Concerto diretto da Massimo Belli che si è tenuto il 22 aprile 2023 alla Smetana Hall di Praga organizzato da IMK International Music Culture, che ha visto esibirsi sul palcoscenico con l’orchestra North Czech Philharmonic, il flautista Giuseppe Nova, la violinista Youkyoung Yoo, il violoncellista Giovanni Gnocchi ed il pianista Lorenzo Di Bella.
Il programma comprendeva la Fantasia sul Rigoletto di W. Popp per flauto e orchestra, il Triplo Concerto di L. van Beethoven e la Sinfonia N. 9 in Mi minore di A. Dvořàk “Dal Nuovo Mondo”.
Foto R. Canzian
Massimo Belli ha diretto l’Orchestra Sinfonica di stato Ungherese di Szolnok al Cultural Center di Szolnok, al Teatro dell’Operetta di Budapest e nella Sala Grande del Mozarteum di Salisburgo. E’ stato eseguito il Concerto op. 26 Max Bruch con la violinista coreana Yook Yung Yoon (Szolnok e Budapest) e con la violinista russa Maria Solozobova (Salisburgo), il Concerto di Liszt con il pianista Dmitry Ishkanov (Szolnok e Budapest), il Concerto di Alexey Shor Travel Notebook con il pianista Miroslav Kultyshev (Salisburgo) arie di Puccini, Gounod e Strauss con la soprano Laura Donyeon Kim e la Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Ludvig van Beethoven.
Sono incominciate ieri le prove dell'orchestra sinfonica di stato ungherese di Szolnok sotto la direzione del Maestro Massimo Belli. I tre appuntamenti:
FEBRUARY 20, 2023 19:00
ABA-NOVAK AGORA CULTURAL CENTRE
Scopri di più
FEBRUARY 21, 2023 19:00
BUDAPESTI OPERETTSZÍNHÁZ
Scopri di più
FEBRUARY 23, 2023 15:30
MOZARTEUM
Scopri di più
La sedia accanto al musicista” è un progetto innovativo che permetterà ad appassionati e ai giovani studenti di sedersi accanto ai musicisti e di assistere alle prove per la preparazione di un concerto. Il biglietto costerà €1,50 e sarà messo in vendita da Ticket Point. Il progetto è rivolto sia agli studenti che agli appassionati. I posti saranno limitati.
Due collegamenti al servizio di RAI 3 FVG dedicato alle Mattinate Musicali e all'intervista del direttore Massimo Belli. Buona visione e buon ascolto!
Clicca qui per vedere il servizio dedicato alle Mattinate Musicali Internazionali andato in onda il 25 settembre 2022 su RAI 3 FVG. Qui sotto invece l'intervista del direttore Massimo Belli a Telequattro:
Domenica 25 settembre 2022 alle ore 11.00, nella Sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste, la Nuova orchestra Ferruccio Busoni diretta da Massimo Belli con la violinista Giada Visentin saranno i protagonisti del concerto inaugurale della XXII edizione delle Mattinate Musicali Internazionali dedicato al 330° anniversario della nascita di Giuseppe Tartini e al 300° anniversario della nascita di Pietro Nardini. Il concerto fa parte della Rassegna “Una luce sempre accesa”.
Il cartellone completo delle Mattinate Musicali Internazionali verrà presentato alla conferenza stampa che si terrà giovedì 22 settembre alle ore 10.00 presso la Sala Giunta del Municipio (largo Granatieri 2, 1° piano) a Trieste. Interverrà l’Amministrazione Comunale e il direttore artistico Massimo Belli. Siete invitati ad intervenire.
Le Mattinate Musicali Internazionali sono organizzate dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Trieste, e il contributo del Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali. Nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo.
Prevendita dei biglietti presso Ticketpoint – Corso Italia, 6 – Trieste (orario dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato e per chi volesse anche on-line, sul sito https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it/ e il giorno dello spettacolo presso la Sala Luttazzi del Porto Vecchio di Trieste.
Costo del biglietto: intero 15 euro + D. P. - Ridotto (under 26 e over 65) 12 euro
Informazioni: Nuova orchestra Ferruccio Busoni – info@orchestrabusoni.it
Vi aspettiamo!
Cordialmente, Uff. P.R. Nuova Orchestra da camera "Ferruccio Busoni".
Il 7 settembre 2022 RAI Radio 3 ha presentato l'ultimo CD dell'Orchestra da Camera Ferruccio Busoni intitolato GHEDINI Musica da Concerto Musica Concertante HINDEMITH Funf Stucke Op.44 No.4. Con Simonide Braconi (viola e viola d'amore) ed Enrico Bronzi (violoncello). Direttore: Massimo Belli. Clicca qui per ascoltare il podcast.
La XXII edizione delle Mattinate è in preparazione e l’inizio è previsto nel mese di settembre 2022. Oltre alla Nuova orchestra Ferruccio Busoni, ideatrice e principale interprete delle Mattinate Musicali Internazionali, si esibiranno artisti di levatura internazionale in programmi musicali che conterranno proposte molto varie e accattivanti. Un sentito “GRAZIE” a tutti gli enti che con il loro contributo ci aiutano a svolgere la nostra attività artistica e a tutti quelli che ci hanno fornito la loro importante collaborazione.
Le Mattinate Musicali Internazionali sono organizzate dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Trieste, e il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale dello Spettacolo, Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali. Nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo si svolgono con la direzione artistica di Massimo Belli.
Lunedì 30 maggio 2022 alle h. 9,30, nella trasmissione "Primo movimento" verrà presentato il cd inedito mozartiano del pianista reggino Giuseppe Albanese, accompagnato dall'Orchestra Busoni diretta da Massimo Belli, allegato al numero di maggio di Amadeus. Clicca qui per seguire la diretta.
Massimo Belli, direttore della Nuova Orchestra da Camera "Ferruccio Busoni" sarà ospite della trasmissione "Confinamenti" in onda il 19 maggio dalle ore 16 alle ore 16:45. Il Maestro anticiperà i programmi estivi dell’ensemble. Clicca qui per ascoltare il Podcast.
In maggio Amadeus è in edicola con un cd inedito interamente mozartiano. Il pluripremiato pianista reggino Giuseppe Albanese interpreta i Concerti n.18 in Si bemolle maggiore K256 e n.21 in Do maggiore K467 del compositore salisburghese, accompagnato dall'Orchestra Ferruccio Busoni agli ordini di Massimo Belli.
Nel giornale: intervista doppia con Giuseppe Albanese e Massimo Belli, protagonisti del CD allegato.
Il 2 febbraio 2022 alle 9:30 sui canali di RAI Radio 3 verrà presentato il CD “VIVALDI, Concerti per Fagotto” con Gabriele Screpis, fagotto e Massimo Belli, direttore. Il CD verrà presentato nell’ambito del programma radiofonico “PRIMO MOVIMENTO”.
Un'orchestra da camera dell'Italia settentrionale colpisce per la musica per archi russa, ceca e britannica.
L'Orchestra da Camera Ferruccio Busoni di Trieste propone con grande vigore e sensibilità tre opere dell'ultimo quarto dell'Ottocento, due delle quali sono vere rarità per orchestra d'archi: L'Idillio in sette movimenti (1878) di Leoš Janáček e la Serenata in un movimento di Vasily Kalinnikov in sol minore (1891). Non si tratta principalmente di un bel suono e di un'immagine sonora a tutto tondo, ma piuttosto di un'emozione sincera, che l'orchestra tradizionale diretta da Massimo Belli trasporta in modo eccellente.
Nella suite Janáček e anche nella famosa opera di Elgar, gli italiani del nord offrono anche agogicamente le proprie letture che aggiungono ulteriori prospettive alle interpretazioni dei 'madrelingua'. Ed è stupefacente come qui si trovino armoniosamente affiancate le tre opere appartenenti ad aree culturali diverse. Non ci sono punti deboli, tutti sperimentano riproduzioni estremamente comprensive, sensibili e affascinanti in una tecnologia di registrazione ben bilanciata. Alcuni degli ensemble più acclamati del nostro tempo non riescono nemmeno ad avvicinarsi a questo"
Dr. Jürgen Schaarwächter, klassik.com
È stato conferito oggi in Municipio il Sigillo Trecentesco del Comune di Trieste al Maestro Massimo Belli quale riconoscimento per la straordinaria attività musicale nel 55 esimo anniversario della fondazione dell’Orchestra Busoni, uno dei pilastri della cultura musicale cittadina che rende prestigio a livello nazionale e internazionale.