Domenica 29 ottobre 2023, alle 11:00

The Hole of Horcum

Museo Revoltella (Trieste)

acquista

Concerto dedicato ad Aldo Belli.


artisti

Franko Božac
fisarmonica
Lucio Degani
violino
Massimo Belli
direttore
Nuova Orchestra da Camera FERRUCCIO BUSONI

programma

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per tre violini, archi e b.c.
Allegro - Largo - Allegro
Luis Spohr (1797 – 1828)
Concerto N. 8 per violino e orchestra in LA minore In modo di Scena Cantata
Allegro molto - Adagio - Andante - Allegro Moderato
James Williamson (1984)
The Hole of Horcum per fisarrmonica, archi e percussione

Franko Božac

Franko Božac è uno degli artisti internazionali dell'organizzazione globale senza scopo di lucro per la musica, la cultura e la diplomazia culturale (EMMA for Peace), con il patrocinio dell'UNESCO e con Riccardo Muti come presidente onorario.
Franko è incluso nell'enciclopedia Hübners "Who is Who" 2012, una guida di persone significative nei campi dell'economia, della politica, della scienza, della cultura, dell'arte e dello sport. Nel 2017 è stato nominato Associate della Royal Academy of Music di Londra. È apparso come solista con numerose orchestre, tra cui la Karlovy Vary Symphony Orchestra, la Royal Academy of Music Orchestra, la Malta Philharmonic Orchestra, la Kaliningrad Philharmonic Orchestra, Österreichische Symphoniker, la South Czech Philharmonic Orchestra, la Arad State Symphony Orchestra, la Winter Green Orchestra, Zagabria Orchestra del Festival, Orchestra Filarmonica Croata, Orchestra del Festival Musicale dell'Oregon e Filarmonica di Lugansk.
Si è anche esibito come membro della London Sinfonietta, della Liverpool Philharmonic Orchestra, dell'Ensemble 10/10, della Manchester University Symphony Orchestra, della Estonian Sinfonietta e della Symphony Orchestra della Radio Televisione Croata Le sue esibizioni sono state trasmesse su BBC Radio 3, BBC Scotland, RAI 3, ORF radio OEI, LRT (Radio nazionale lituana), Radio Beograd 3 e altri.
I suoi impegni lo hanno portato in tutta Europa, nel Nord America e in Estremo Oriente ed è apparso in luoghi come la Smetana Hall di Praga, l'Oriental Arts Centre di Shanghai, la Queen Elizabeth Hall di Londra. Ha collaborato con eminenti artisti come JC Domenech, G. Benjamin, G. Carpenter, S. Hauser, D. Ashkenazy, M. Tarbuk, E. Sakpinar, tra gli altri.
Ha registrato il concerto per fisarmonica e ensemble d'archi di Charles Camilleri per la Naxos Records e il doppio concerto per fisarmonica, bandoneon, pianoforte e orchestra di Beth Mehocic per la Navona Records. Ha studiato in Croazia e nel Regno Unito presso la Royal Academy of Music di Londra. Attualmente insegna presso l'Accademia di Musica, Università Juraj Dobrila di Pola, Croazia.

Lucio Degani

Lucio Degani ha intrapreso lo studio del violino all'età di 12 anni, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M° Renato Zanettovich, e frequentando quindi i corsi di musica da camera e quartetto tenuti dai maestri Zanettovich, De Rosa e Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole .Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un'intensa attività concertistica in Italia e all'Estero sia come solista sia in formazioni cameristiche collaborando con musicisti di fama fra i quali, Kostantin Bogino, Patrick Demenga ,Vladimir Mendelsshon. Recentemente Ha suonato come violino di spalla e solista con diverse orchestre sinfoniche tra le quali l’Orchestra Giovanile Italiana, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra della Radio di Lubiana, l'OSCA di Assuncion (Paraguay) l’Orchestra Sinfonica dell’Havana ecc., sotto la direzione di illustri direttori, come Bertini, Maazel, Maag, Muti, Renzetti, Sinopoli, Thielemann, Rostropovich, ecc. Dal 1986 ad oggi si è esibito in qualità di solista e prima parte nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo (Lincoln Center di New York, Suntory Hall di Tokyo, Musikverein di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Schauspielhaus di Berlino, La Scala di Milano, l' Opéra e Salle Pleyel di Parigi, la sala del Conservatorio Tchajkovskij di Mosca ecc.) Ha inciso in veste solistica per Erato, RCA Victor, Philips, Rivoalto, Warner Fonit, Real Soun e la Bongiovanni che .ha recentemente pubblicato un suo CD dedicato alla musica americana rivista nelle trascrizioni di Jascha Heifetz Ha effettuato altresì molte registrazioni televisive e radiofoniche perr la BBC, RAI, RAI TRADE, ORF, Radio France. Ecc. E’ docente di violino presso il Conservatorio di Musica Tomadini di Udine e suona un violino Don Niccolò Amati del 1734.


come raggiungerci



con il contributo di