Questo ensemble internazionale è stato fondato nel 2005. Esegue il suo repertorio anche su strumenti barocchi, accompagna famosi solisti ai festival ed è composto da membri di diverse orchestre internazionali. L'ensemble del festival è in tournée in Europa e mira ad aumentare la visibilità della scena musicale e culturale della Slovenia. Si è esibito nei principali festival europei, tra cui: il Ravello Festival, l'Emiglia Romagna Festival, il Veneto Festival, Korkya Festival Barocco, La vie del Barocco, e ha presentato la musica slovena per il Consiglio d'Europa in Lussemburgo e nel 2018 a Bruxelles. L'ensemble lavora regolarmente con musicisti famosi come; Sergio Azzolini, Christophe Coin, Giuliano Carmignola, Mario Brunello, Giorgio Fava e altri. Sono in corso i preparativi per la registrazione di un CD con brani di compositori sloveni ed europei del XVII e XVIII secolo (Vivaldi, Tartini, Gabriello Pulitti, Isaac Posh).
Jasna Nadles - flauto traverso, si è diplomata con lode all'Accademia di Musica di Lubiana nel 1996. Ha proseguito gli studi al Mozarteum di Salisburgo, nella classe della professoressa Irena Grafenauer e a Parigi con il professor Gilles Bourgos. Nel 2000 ha lavorato con Jeanne Baxtresser alla Julliard School of Music di New York. Jasna Nadles è membro fondatore dell'ensemble barocco “Il Terzo Suono”. Dal 2002 Jasna è direttrice artistica del Tartini Festival di Pirano www.tartinifestival.org e di diverse formazioni da camera. Come solista con l'orchestra sinfonica di Radio Slovenia ha registrato numerosi concerti per flauto e orchestra (Mozart, Jolivet, Kantušer). Nel 1998 ha ricevuto una medaglia d'onore al concorso flautista internazionale Maria Canals di Barcellona. Jasna è anche un'esperta insegnante di musica essendo stata in precedenza professoressa di flauto al conservatorio di musica e balletto di Lubiana fino al 2012.
Gianpiero Zanocco - violino barocco, primo violino dell'Orchestra Barocca di Venezia, Gianpiero Zanocco si è esibito con l'orchestra in tutta Europa, Asia e Stati Uniti. Frequentatore solista della VBO, si esibisce anche con I Sonatori della Gioiosa Marca, L'Arte dell'Arco e Il Pomo d'Oro. Zanocco ha registrato per Deutsche Grammophon, Warner Classics, Amadeus, Brilliant, ORT. Originario di Castelfranco Veneto dove ha studiato violino con Michele Lot e si è diplomato con il massimo dei voti al conservatorio Agostino Steffani, ha vinto diversi concorsi, tra cui il primo premio al Concorso Violinistico Mario Benvenuti di Vittorio Veneto, il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera. Città di Minerbio e primo premio al Concorso Internazionale di Musica Carlo Soliva. Esegue il repertorio classico per violino e fortepiano con Anna Fusek, con la quale ha recentemente registrato un cd dedicato alle sonate di Mozart.
Milan Vrsajkov – violoncello, dal 1995 è membro della Camerata Salisburgo, sotto la direzione artistica di Sandor Vegh e successivamente di Sir Roger Norrington. Milan si esibisce attivamente come solista e musicista da camera in tutto il mondo. Come solista si è esibito con orchestre come: la Deutsche Kammerakademie Neuss, la Georgian Chamber Orchestra Ingolstadt, l'Orchestra Sinfonica della Radio Slovena, l'Orchestra Filarmonica della Macedonia, Il Terzo Suono e altre. Ha registrato per ORF, ZDF, Koncertzender Amsterdam, RTV Slovenija, Radio France. Dal 2002 è direttore della programmazione e cofondatore del Festival Tartini di Pirano e dell'ensemble “Il Terzo Suono”. Dal 2006 al 2014 ha lavorato come professore al Conservatorio di musica e balletto di Lubiana e dal 2007 è primo violoncello presso la Deutsche Kammerakademie Neuss sotto la guida di Isabelle van Keulen.
La pianista e clavicembalista Elena Braslavsky si è distinta sia come solista che come musicista da camera. Le sue apparizioni includono concerti alla Weill Hall della Carnegie Hall, all'Alice Tully Hall al Lincoln Center di New York, al Théâtre des Champs Elysées di Parigi, alla Filarmonica di Berlino, alla Izumi Hall di Osaka, alla Melba Hall di Melbourne, alla Rudolfinum Hall di Praga, alla Tonhalle di Düsseldorf. , festival di Bologna e La Fenice di Venezia. Si è esibita con musicisti tra cui Nobuko Imai, Steven Isserlis, ed è apparsa anche come solista nella prima tedesca di una composizione "Alleluia" di Sofia Gubaidulina diretta da Mstislav Rostropovich. Si è esibita come solista con orchestre tra cui la New Jersey Symphony, i Salisburgo Chamber Soloists, la Cracow Philharmonic, la Varsavia Camerata, la North Czech Philharmonic e la Prague Philharmonia. La signora Braslavsky ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all'età di cinque anni a Mosca, URSS. Nel 1979 si è diplomata Summa Cum Laude alla Gnesin School of Music. Dopo essere emigrata con la famiglia negli Stati Uniti, ha continuato i suoi studi alla Juilliard School con Leonard Eisner, Nadia Reisenberg e Oxana Yablonskaya fino a ricevere il dottorato nel 1991. Ha studiato anche alla Staatlische Hochschüle for Music di Colonia, in Germania, come studioso Fulbright-DAAD e presso l'Accademia Europea Mozart di Praga. Oltre al suo attivo programma di concerti, Braslavsky ha prestato servizio nelle facoltà della Juilliad School of Music e del Mannes College di New York. Attualmente insegna all'Università Mozarteum di Salisburgo