La Nuova orchestra Ferruccio Busoni con il contributo del Ministero della Cultura –
Direzione generale dello Spettacolo, la Regione Friuli Venezia Giulia
“#IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA”, Turismo FVG e con il partenariato del
Comune di Trieste – Una Luce sempre accesa, il Comune di Gorizia, il Comune di
Monfalcone, il Comune di Montereale Valcellina, l’Associazione Fadiesis di
Pordenone e la Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali, prosegue con la
seconda edizione del Festival. Dopo il concerto del 20 febbraio 2022 dove l’orchestra
Busoni ha interpretato musica di Kalinnikov e Chopin con il pianista Alexander
Gadjiev e quello tenuto sempre dall’orchestra Busoni al MuCa – Museo della
Cantieristica Navale con musica di Vivaldi, il Festival prosegue con una serie di
concerti in alcuni luoghi caratteristici dell’archeologia industriale della nostra regione
che sono di grande interesse storico, culturale e turistico: il Porto Vecchio di Trieste,
il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone (GO), Villa Ritter a Gorizia e la
Centrale Idroelettrica di Malnisio (PN).
Il progetto intende far interagire la capacità evocativa della musica con l’analoga
capacità che caratterizza gli spazi del lavoro ormai inutilizzati o destinati ad altra
funzione. Con questa premessa si sono individuati alcuni spazi fortemente identificati
con la storia del lavoro nella nostra Regione attualmente destinati ad altra funzione,
ma caratterizzati da tipologie architettoniche direttamente riferibili alla originaria
destinazione produttiva o di servizio all’industria. Gli stimoli di suggestione derivati
dalla musica eseguita in quello spazio interagiranno con la forte valenza di carattere
storico, sociale, architettonica degli spazi, creando e producendo nel pubblico una
nuova immersione emozionale non attivabile, e diversa comunque, negli spazi
tradizionali come le sale da concerto o i teatri in cui si svolgono normalmente i
concerti e le performance cameristiche o sinfoniche tradizionali.
Il Festival Emozione e Lavoro è stato ideato e progettato da Massimo Belli
e con