Concerto di beneficienza a ingresso libero. Le offerte saranno devolute alla popolazione dell’ Ucraina. In collaborazione con la Fondazione “Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia”. Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero della Cultura e Turismo FVG.
GIADA VISENTIN. Nata a Castelfranco Veneto il 27 ottobre del 1998, inizia
lo studio del violino a 5 anni. Si è diplomata nel 2017 al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste con il
massimo dei voti, lode e menzione d’onore e nel 2019 ha concluso il Biennio Specialistico sempre con
lode e menzione presso il medesimo Conservatorio sotto la guida del M° M. Belli.
Dal 2018 studia
con il M°Salvatore Accardo presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e
dal 2019 è allieva del M°Sonig Tchakerian all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Si è
perfezionata con il M° Renato Zanettovich ed ha partecipato a numerose masterclass con importanti
docenti, tra cui Andrea Lucchesini, Carlo Fabiano, Philippe Entremont, Maurizio Sciarretta e Zakhar
Bron.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, nel 2015 ha vinto una borsa di
studio assegnatale dal Rotary Club di Padova come migliore allieva dell’Accademia de “I Solisti Veneti”
di Claudio Scimone.
Ha tenuto diversi concerti anche in qualità di solista e spalla per prestigiose
istituzioni musicali in Italia all'estero come "I Solisti Veneti” e la “Nuova Orchestra da Camera F.
Busoni”. In formazione cameristica ha anche collaborato con artisti di fama internazionale, come Leonora
Armellini, Vladimir Mendelssohn e Aylen Pritchin. Nel 2016 ha debuttato alle Sale Apollinee del Teatro
La Fenice con il Concerto di Mozart in Sol maggiore KV 216. Nel 2018 ha inciso per Movimento Classical i
6 Concerti Grossi di Giulio Meneghini (1741-1824), in collaborazione con la Nuova Orchestra da Camera
"Ferruccio Busoni”. Nel 2020 è stata selezionata, con altri 5 allievi di Salvatore Accardo, per
realizzare l’integrale delle opere per violino e orchestra di W.A. Mozart, debuttando alla Sala Verdi
del Conservatorio di Milano e incidendo il Concerto n°2 KV 211, in uscita per Movimento Classical e
pubblicato dalla rivista Suonare.
DAVID BRIATORE. Torinese, ha iniziato i suoi studi presso il conservatorio
della sua città dove a vent’anni si è diplomato in violino con il massimo dei voti sotto la guida della
Prof.ssa Christine Anderson. Ha poi conseguito il diploma di viola ad Udine, dopo aver studiato presso
la scuola di alto perfezionamento musicale di Portogruaro sotto la guida del M.o Vladimir Mendelssohn.
Come violinista si è perfezionato sempre a Portogruaro con il M.o Pavel Vernikoff e, grazie ad una
borsa di studio vinta per tre anni consecutivi, a Senigallia con il concertista di fama internazionale
Vadim Brodskij. Si è distinto in numerosi concorsi italiani ed internazionali, fra i quali quelli di
Vittorio Veneto (secondo classificato), Stresa (secondo), Biella (secondo), Acqui Terme (primo),
Savigliano (primo). In collaborazione con la pianista Silvia Barbieri e in quintetto ha collaborato
attivamente con l’istituzione concertistica “Unione musicale” di Torino partecipando ad importanti
rassegne ed iniziative musicali quali “Settembre Musica” e “Piemonte in Musica”.
In qualità di
violista si è perfezionato con il M.o Michael Kugel a Venezia, in Baviera e in Belgio. Nel 1997 si è
piazzato terzo al concorso internazionale Öestig di Vienna (primo premio non assegnato), città nella
quale ha eseguito il concerto per viola e orchestra di Bartòk accompagnato dalla Volksoper Orchester,
sotto la guida del M.o Eschwe.
Vinto nel 1992 il concorso di “concertino dei primi violini”, ha
ricoperto tale ruolo per alcuni anni presso il Teatro “G. Verdi” di Trieste, dove attualmente riveste il
ruolo di prima viola. Sempre al Verdi nella stagione sinfonica 2009-2010 ha eseguito la Sinfonia
Concertante di Mozart sotto la guida del M.o Kovatcheff. In qualità di prima viola ha collaborato anche
con numerose altre orchestre tra le quali quella del Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra
“Symphonica Toscanini” di Parma sotto la direzione del M.o Lorin Maazel, quella del Teatro Regio di
Torino e dell’Opera di Roma.